Mission
Le patologie di competenza chirurgica trattate dal gruppo Vertebral sono molteplici e spesso complesse, così da richiedere, in casi selezionati, un approccio collegiale, che prevede una validazione circa la più idonea indicazione operatoria e la successiva contemporanea presenza in sala operatoria delle due figure professionali: ortopedico e neurochirurgo.
Questo accade spesso nella gestione chirurgica di interventi delicati e complessi quali possono essere: le revisioni chirurgiche, i tumori vertebrali, le scoliosi, le stenosi multilivello, le instabilità, le fratture complesse etc.
Altrettanto significativo risulta l’approccio collegiale, plurispecialistico, tra le prime due figure professionali ed il radiologo interventista, nei trattamenti mini invasivi percutanei di patologie rachidee quali: le ernie discali contenute cervicali e lombari, le discopatie, le patologie faccettali, le fratture vertebrali da osteoporosi etc.
Imprescindibili risultano inoltre, nei pazienti oncologici, le figure professionali del radioterapista e dell’oncologo di riferimento, che, in equipe con i chirurghi vertebrali garantiscono una strategia terapeutica multidisciplinare, fondamentale nella gestione di tali complesse patologie.
Essenziale risulta infine la figura del dottore fisioterapista, esperto in procedure riabilitative su pazienti pre e post chirurgici, che, avvalendosi delle più moderne metodiche manuali e strumentali, riesce a garantire un più rapido recupero funzionale del soggetto ed una sua più precoce reintegrazione nel tessuto familiare, sociale e lavorativo.
